Storia della moda: BIKI

BIKI – O COME VENIVA CHIAMATA A MILANO “LA BIKI” – È STATA UNA DELLE PIÜ CELEBRI STILISTE (ALLORA SI CHIAMA SEMPLICEMENTE SARTE) TRA GLI ANNI QUARANTA E GLI ANNI SESSANTA

ELVIRA LEONARDI BOUYEURE, DETTA ‘BIKI’, INIZIA LA SUA CARRIERA DA GIOVANE E CONTINUERA PRATICAMENTE AD ESSERE ATTIVA. FINO ALLA SUA MORTE NEL 1999, NEL SUO
ATELIER MILANESE DI VIA SANT’ANDREA 8, PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE SIGNORE MILANESI.

NEL 1934 BIKI APRE UN ATELIER DI BIANCHERIA INTIMA DI CLASSE CHE CHIAMA ‘DOMINA’
SU CONSIGLIO DELL’AMICO D’ANNUNZIO CHE NE È UN AFFEZIONATO CLIENTE – PUR
PAGANDO DI RADO.

SOTTO IL REGIME FASCISTA LE CREAZIONI DI MODA STRANIERE, SOPRATTUTTO FRANCESI, COMINCIANO A SCARSEGGIARE: SI APRE UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER GLI ATELIER ITALIANI E BIKI APRE LA SUA ATTIVITÀ SEMPRE A MILANO, DEDICANDOSI SOPRATTUTTO ALLA
CREAZIONE DI ABITI DA SERA E TAILLEUR.

BIKI VENIVA DAL MONDO A CUI PROPONEVA I SUOI ABITI, O COME SI DICEVA ALL’EPOCA ERA ‘NATA BENE’.
L’ORIGINE DEL SUO NOME VIENE DAL VEZZEGGIATIVO DATOLE DA GIACOMO PUCCINI, MARITO IN SECONDE NOZZE DI SUA NONNA ELVIRA, E SIGNIFICA BIRICHINA.
LA MADRE SPOSERÀ IN SECONDO NOZZE MARIO CRESPI PROPRIETARIO DEL CORRIERE DELLA SERA, ED EREDITA UNA FETTA IMPORTANTE DELL’IMPERO EDITORIALE

EBBE UNA FAMA INTERNAZIONALE GRAZIE A MARIA CALLAS AGLI ESORDI GOFFA E MALVESTITA, INCONTRA BIKI A UNA SERATA ALLA SCALA DI MILANO, NEL 1951 E BIKI INIZIA A
CREARE PER LEI ABITI, SOPRABITI, CAPPOTTI, CAPPELLI, BORSE, GUANTI.
REINVENTA LA SUA IMMAGINE TRASFORMANDOLA IN UNA VERA SIGNORA DALLO STILE RAFFINATO E GLAMOUR E IN UNA DONNA DALLA CLASSE STRAORDINARIA.

ALLA FINE DEGLI ANNI ’50 L’ATELIER PROPONE ABITI DAI COLORI FORTI. SPESSO IN ACCOSTAMENTI INUSUALI, LE LINEE DIVENTANO ANCORA PIÜ CURATE. LO STILE E RICONOSCIBILE E MOLTO RICHIESTO. E INIZIA A VIVERE DI VITA PROPRIA SENZA PIÙ RIPETERE I MODELLI FRANCESI INOLTRE, GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO FINANZIARIO TESSILE, CREA LA LINEA “CORI BIKI” CHE PROPONE CREAZIONI DI MODA PRONTA ISPIRATE A QUELLA SARTORIALE.

NEI DECENNI SUCCESSIVI L’ATTENZIONE SI SPOSTERÄ SUGLI STILISTI CHE RENDERANNO FAMOSO IN TUTTO IL MONDO IL MADE IN ITALY. COME GIORGIO ARMANI, GIANNI VERSACE E
GIANFRANCO FERRÉ FINO ALLA SUA MORTE NEL 1999 E RIMASTA IN ATTIVITÀ NEL SUO ATELIER MILANESE DI VIA SANT’ANDREA 8, PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE SIGNORE MILANESI E STATA RICONOSCIUTA RICONOSCIUTA. INSIEME A GERMANA MARUCELLI E A JOLE VENEZIANI, COME UNA DELLE ARTEFICI DEL MADE IN ITALY

Cultura Moda Storia del costume